Lockdown, quarantena, fase 1. Possiamo chiamarla in modi doversi, resta il fatto che l’emergenza Covid-19 abbia stravolto la vita di tutti. Noi di Itally siamo stati investiti in pieno dai repentini cambiamenti di questo momento così delicato e abbiamo dovuto bruscamente bloccare il nostro piano di portare la moda Made in Italy in giro per il mondo.
L’entusiasmo e la voglia di continuare a sostenere l’italianità però non è mai venuta meno. Anzi, ora più che mai, siamo convinti che progetti come Itally siano fondamentali per continuare a promuovere il lavoro di tanti artigiani, creativi e piccole medie imprese.
Le parole di Giorgio Armani, che ha dichiarato recentemente che “questa crisi è anche un’opportunità per restituire valore all’autenticità”, sono state una vera fonte di ispirazione per noi. Proprio come lui, siamo convinti che non si tratti di trovare semplicemente una via d’uscita ma di imboccare “una strada che alla fine riporterà valore al nostro lavoro e che farà percepire ai clienti la sua vera importanza”.
Abbiamo dunque messo in garage il nostro Fashion Truck e abbiamo iniziato a far correre la fantasia, con l’obiettivo di reinventare la forma di Itally e trovare nuovi modi per far scoprire il saper fare italiano al mondo, pur non potendo più raggiungere fisicamente i luoghi che ci eravamo prefissati.
Non potevamo più portare il Made in Italy da nuovi potenziali clienti, così abbiamo deciso portare nuovi clienti al Made in Italy e per farlo siamo partiti dall’idea che, chiusi nelle nostre case durante la quarantena, ognuno di noi avrebbe avuto un unico modo per continuare a viaggiare: internet.

Così quella che in principio doveva essere una vetrina fisica, il fashion truck, si è trasformata in una vetrina digitale, dove potranno trovare spazio e visibilità tutte quelle attività del Made in Italy che non si sono arrese alle difficoltà e che hanno saputo reinventarsi.
Itally adesso è un’attività di e-commerce, uno shop online progettato per promuovere e vendere i prodotti di tutti i creativi, gli artigiani e le imprese del mondo della moda italiana, che sono alla ricerca di nuove opportunità per affrontare il futuro.
Non abbiamo mai smesso di credere nel lavoro e nell’artigianalità italiana e continueremo a sostenerli e raccontarli, perché siamo certi che ci siano tantissimi professionisti che in questo momento stanno usando mani, esperienza, idee e passione per continuare a tenere alto il valore del fashion Made in Italy.