L’idea iniziale, la scintilla, ha bisogno di essere fissata in fretta. La matita e la carta sono in questo senso lo strumento più efficace. Dal primo schizzo si passa poi a un disegno più dettagliato, in cui le forme e i colori trovano posto in quello che è, a tutti gli effetti, il risultato del processo creativo.
Successivamente, viene fatto un rendering e un modello del gioiello stampato in 3D, fondamentale per comprendere dimensioni, equilibri e vestibilità del prodotto.
Infine, vi è l’artigianalità, quel “saper fare” della tradizione orafa rimasto pressoché invariato nel corso dei secoli. Gesti precisi, sapienti, attraverso i quali gli uomini hanno imparato a modellare i metalli, a incastonare le pietre e a dare forma alla natura, trasformando i materiali a disposizione in piccole opere d’arte da indossare.
Preziose e bellissime.